Piano di Offerta Formativa
Al fine di raggiungere traguardi generali di sviluppo delle competenze specifiche per ogni età e ogni ambito, le insegnanti elaborano diversi progetti.
Essi danno la possibilità di fissare percorsi ma anche di modificarli lungo il cammino tenendo in considerazione imprevisti, stimolazioni e interessi diversi che possono emergere giorno dopo giorno. I progetti, infatti, possono essere modificati in base alle domande o alle esigenze del gruppo o del singolo bambino.

(Durante l’anno scolastico 2020/21 l’offerta formativa subisce una restrizione per quanto riguarda l’intervento di specialisti esterni e le attività per gruppi omogenei a causa dell’emergenza covid-19; rimane attivo solo il progetto “Small steps” perché seguito da una insegnante curriculare che, coordina e forma le colleghe affinché le attività vengano svolte nelle singole classi “bolla” da tutte le età)
Progetti per i bambini di 3 anni
- “Pezzetti, polverine, impasti e polpettine” (maestra Annalisa)
- “Suono, immagine e parola” (maestra Carla)
- “Passano i giorni” (maestra Monica
Progetti per i bambini di 4 anni
- “Tante storie per contare” (maestra Annalisa)
- “Musicando le parole” (maestra Carla)
- “La settimana degli animali” (maestra Monica
Progetti per i bambini di 5 anni
- “La matematica incontra le fiabe” (maestra Annalisa)
- “Emozioniamoci cantando e parlando” (maestra Carla)
- “Il mio amico DOC; esperienze di CODING” (maestra Annalisa)
- “La tombola degli animali” (maestra Monica
Progetti di potenziamento dell’Offerta Formativa
- “Small steps” – lingua inglese per bambini di 4 e 5 anni
- “Porta in tavola la salute” – per bambini di 3-4-5 anni
- “Yoga educativo” – per bambini di 4 e 5 anni (non obbligatorio)
- Attività psicomotoria “Un gioco, una scoperta” – per i bambini di 2, 3 ,4 e 5 anni (non obbligatorio)
- Progetti potenziamento del linguaggio e dei pre-requisiti di letto scrittura – per tutti i bambini dai 2 ai 5 anni (non obbligatorio)
- Progetto “L’albero delle età” – per i bambini di 5 anni in collaborazione con la Casa di Riposo “Anni sereni” di Eraclea e lo Studio Intelligere
- Progetto “Solo per il Bene” in collaborazione con l’organizzazione di volontariato Solo per il Bene di Cessalto – vede coinvolti tutti i bambini ed ha lo scopo di sensibilizzare alla solidarietà concreta
- “Small steps” – lingua inglese per bambini di 4 e 5 anni
- “Porta in tavola la salute” – per bambini di 3-4-5 anni
- “Yoga educativo” – per bambini di 4 e 5 anni (non obbligatorio)
- Attività psicomotoria “Un gioco, una scoperta” – per i bambini di 2, 3 ,4 e 5 anni (non obbligatorio)
- Progetti potenziamento del linguaggio e dei pre-requisiti di lettoscrittura – per tutti i bambini dai 2 ai 5 anni (non obbligatorio)
- Progetto “L’albero delle età” – per i bambini di 5 anni in collaborazione con la Casa di Riposo “Anni sereni” di Eraclea e lo Studio Intelligere
- Progetto “Solo per il Bene” in collaborazione con l’organizzazione di volontariato Solo per il Bene di Cessalto – vede coinvolti tutti i bambini ed ha lo scopo di sensibilizzare alla solidarietà concreta
PROGETTI, LABORATORI E ATTIVITA’
Metodo e valutazione
Metodo analogico
È il modo più naturale di apprendere mediante metafore e analogie, come fanno i bambini che nella loro genialità imparano a giocare, a parlare o usare il computer ancor prima degli adulti.
È il metodo del cuore cioè dell’intuizione a tutto campo, esercitata a 360 gradi, per accogliere tutto, nella fiducia e nell’accettazione, senza timore, e senza il bisogno di controllo che blocca ogni cosa.
Problem solving
L’apprendimento si sviluppa a partire da situazioni problematiche concrete connesse con le esperienze reali dei bambini
Cooperative learning
Propone un gruppo composto da più bambini impegnati su un compito; è caratterizzato da una interdipendenza positiva tra i membri del gruppo.
Service Learning
E’ una proposta pedagogica che unisce il Service (la cittadinanza, le azioni sociali e il volontariato per la comunità) e il Learning (l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche), affinché i bambini possano sviluppare le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio solidale alla comunità. La pedagogia del Service Learning offre strumenti didattici per lo sviluppo di comportamenti pro-sociali, come l’aiuto, il servizio, la condivisione, l’empatia, il prendersi cura degli altri, la solidarietà.