Questâanno, per accompagnare i bambini nel momento dellâaccoglienza abbiamo scelto il libro âCosa dice piccolo coccodrillo?â.
La scelta di questo libro è nata dallâosservazione dei bambini, dal capire quali erano le cose che maggiormente piacevano e di cosa avevano bisogno.
Il libro racconta la prima giornata allâasilo di un piccolo coccodrillo che fatica a separarsi dal genitore che lo accompagna in questa nuova avventura. Poi, attraverso, le attivitĂ proposte dallâinsegnante Elefante e seguendo delle piccole routine (la pappa, la nanna, il gioco) si rasserena. Allâarrivo del genitore, il piccolo coccodrillo lo accoglie con mille baci e saluta lâinsegnante con un sorriso. La storia è raccontata attraverso lâuso di numerose onomatopee che divertono i bambini e li invogliano a partecipare attivamente al racconto, sentendosi i protagonisti della storia in ogni senso.


La lettura del libro è stata seguita da alcune attivitĂ : i bambini hanno suonato alcuni strumenti musicali, proprio come facevano piccolo coccodrillo ed i suoi amici, sperimentando nuovi suoni ma cercando anche di rispettare i tempi dati dallâinsegnate.
Abbiamo poi dipinto dei rotoli di carta igienica che si sono magicamente trasformati in piccoli coccodrilli: e che sorpresa scoprire che, soffiando al loro interno, i coccodrillini muovevano dolcemente le loro lingue rosse.
Il tema del soffio è utile al raggiungimento di diversi obiettivi nei bambini di due anni, per esempio serve a potenziare la muscolatura oro-facciale (bocca, guance, lingua), utile per lâarticolazione del linguaggio, favorisce la coordinazione corporea e permette di sperimentare il piacere del fare e della scoperta.
Legata, quindi, al tema del soffio sono state svolte le attività di pittura con le bolle e di gioco con le bolle fatte soffiando attraverso una cannuccia: non per tutti i bambini si è trattato di attività semplici, ma si sono divertiti ugualmente tantissimo a vedere le bolle colorate che riuscivano a creare con il loro soffio.
Infine abbiamo fatto lasciare ai bambini tante impronte dei loro baci sui fogli: che sorpresa, per loro, scoprire che potevano lasciare un segno unico, che nessun altro bambino avrebbe potuto ripetere nello stesso modo: si tratta di unâattivitĂ che aiuta a sviluppare lâautostima e il senso di identitĂ attraverso lâesplorazione tattile e sensoriale (il freddo, lâumido e la consistenza del colore che veniva messo loro sulle labbra).
Tutte queste attivitĂ verranno poi raccolte in un libro che rimarrĂ a loro come ricordo dellâinizio di questa nuova avventura!
Infine abbiamo fatto lasciare ai bambini tante impronte dei loro baci sui fogli: che sorpresa, per loro, scoprire che potevano lasciare un segno unico, che nessun altro bambino avrebbe potuto ripetere nello stesso modo: si tratta di unâattivitĂ che aiuta a sviluppare lâautostima e il senso di identitĂ attraverso lâesplorazione tattile e sensoriale (il freddo, lâumido e la consistenza del colore che veniva messo loro sulle labbra).
Tutte queste attivitĂ verranno poi raccolte in un libro che rimarrĂ a loro come ricordo dellâinizio di questa nuova avventura!















