A fine gennaio abbiamo visto Caterina partire per un lungo viaggio. A cavallo di una forchetta volante, dono del suo nuovo amico “Gigante egoista”, Caterina parte alla ricerca di personaggi delle fiabe rimasti senza casa. Eh sì, perché Gli storti hanno rubato un sacco di storie in tutto il mondo e così tanti personaggi sono rimasti senza casa. Saranno d’aiuto a Caterina per sconfiggere questi briganti!

Durante il viaggio Caterina ci farà conoscere storie di tutto il mondo, culture, tradizioni, cibi e animali tipici di ogni luogo da lei visitato.

Il primo posto in cui Caterina atterra è l’America latina ed in particolare il Brasile.

Chi ci sarà ad attenderla? Di seguito trovate il testo dell’episodio che introduce il personaggio di Curupira.

A fine gennaio abbiamo visto Caterina partire per un lungo viaggio. A cavallo di una forchetta volante, dono del suo nuovo amico “Gigante egoista”, Caterina parte alla ricerca di personaggi delle fiabe rimasti senza casa. Eh sì, perché Gli storti hanno rubato un sacco di storie in tutto il mondo e così tanti personaggi sono rimasti senza casa. Saranno d’aiuto a Caterina per sconfiggere questi briganti!

Durante il viaggio Caterina ci farà conoscere storie di tutto il mondo, culture, tradizioni, cibi e animali tipici di ogni luogo da lei visitato.

Il primo posto in cui Caterina atterra è l’America latina ed in particolare il Brasile.

Chi ci sarà ad attenderla? Di seguito trovate il testo dell’episodio che introduce il personaggio di Curupira.

 

Questi cartoni animati sono in Portoghese perché è la lingua che si parla in Brasile. I bambini non hanno avuto alcun problema a capire perché sanno andare oltre la lingua utilizzando la capacità di leggere le immagini. Il primo video è un po’ più semplice, adatto anche ai bambini più piccoli. Il secondo è un po’ più complesso ma molto ben compreso da grandi e mezzani.

I bambini alla fine hanno dimostrato di aver compreso il senso di questa leggenda partecipando alla narrazione ed esclamando “Bravo Curupira!”

Ogni bambino ha poi realizzato il suo Curupira ed i più grandi hanno provato a disegnarlo.

IL PIATTO DI CURUPIRA

Il percorso si è arricchito anche di una esperienza sensoriale che va a braccetto con il nostro progetto “Porta in tavola la salute”. Infatti i bambini hanno potuto gustare un piatto tipico “LA FEIJOADA“. La foto è solo un esempio trovato nel web perché il piatto vero e proprio non abbiamo fatto in tempo a fotografarlo. Dopo i primi istanti di sguardi perplessi di fronte al “Piatto di Curupira” qualcuno ha incominciato a commentare: “Ma non vedete? Sono riso, fagioli e spezzatino! E’ buonissimo!”. Piatto promosso a pieni voti dai giudici più severi che esistano a questo mondo: i bambini!

MOMENTO CREATIVO, IL PAPPAGALLO DEL BRASILE

Curupira è vestito di piume, da chi le avrà prese? Forse dai bellissimi pappagalli che si trovano in questi posti! Che bei colori, ne creiamo uno tutto nostro!

Ecco i nostri pappagallini!

Ecco i nostri pappagallini!